L’edizione 2025 di Transumando: Vieni, Scopri e Gusta a Bressanvido si presenta come un evento capace di fondere in un’unica cornice quattro dei momenti più amati del paese, dando vita a una celebrazione che unisce tradizione, sapori, sostenibilità e divertimento. Il cuore resta la storica Festa della Transumanza, giunta alla sua 27ª edizione e riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO: un appuntamento spettacolare che vede il ritorno della mandria con i suoi seicento capi, dopo tre giorni di cammino dalla piana di Marcesina fino al centro del paese. È la transumanza verticale più lunga d’Italia, capace di richiamare oltre ventimila persone ogni anno, che trovano a Bressanvido non solo la suggestione della mandria in arrivo, prevista per domenica 28 settembre, ma anche la possibilità di vivere da vicino i luoghi, le storie e i sapori di una pratica antica che ancora oggi conserva intatto il suo fascino.
Accanto a questa tradizione si colloca il Festival dell’Agricoltura, che dall’1 al 6 ottobre 2025 proporrà il tema “Futuro in tavola: che gusto c’è?”, ispirato ai principi dell’Agenda 2030. Workshop, incontri, cooking class e conferenze porteranno esperti, artigiani e appassionati a riflettere sul rapporto tra cibo, salute e sostenibilità, con uno sguardo proiettato verso le generazioni future. La rassegna prevede anche un pre-festival il 1° ottobre e due appuntamenti di fuori-festival, l’11 e il 22 ottobre, a testimonianza di un progetto che non si limita a pochi giorni ma che mira a diffondere una cultura condivisa.
Non mancherà l’aspetto più conviviale con la Grande Festa di Latterie Vicentine, domenica 5 ottobre. In questa giornata, dedicata al gusto e alla convivialità, protagonista sarà la forma di Asiago più grande d’Italia, un gigante da oltre 1000 kg nato da 11 casari e 11.000 litri di latte, simbolo della passione e del sapere dei malgari. Degustazioni, laboratori, showcooking e visite guidate agli stabilimenti renderanno l’esperienza unica, accompagnata da spettacoli e intrattenimenti per grandi e piccoli.
Infine, la Consulta Giovani di Bressanvido arricchirà il programma con “La Corte degli Ulivi”, dal 26 settembre al 5 ottobre: sei serate di musica e festa che offriranno al pubblico un modo diverso e coinvolgente di vivere la Transumanza, con ritmi, balli e concerti pensati per tutte le età.