La Transumanza di Bressanvido, conosciuta oggi con il titolo evocativo di “Transumando: Vieni, Scopri e Gusta”, è una delle feste popolari più suggestive e identitarie del Veneto, capace di unire tradizione contadina, cultura rurale e convivialità. Il cuore della manifestazione è la celebrazione della transumanza, ovvero il ritorno delle mandrie dagli alpeggi estivi in montagna verso le pianure della Pedemontana vicentina. Questo rito agricolo millenario, che segna il passaggio di stagione e scandiva un tempo la vita delle comunità contadine, a Bressanvido viene riproposto come un grande evento collettivo, che porta con sé fascino, memoria e partecipazione.
Le strade del paese diventano lo scenario del passaggio delle mucche, ornate a festa e accompagnate dai malgari, in un’atmosfera che coinvolge visitatori e abitanti. Attorno a questo momento centrale ruotano numerose attività culturali e gastronomiche che arricchiscono la festa: mostre, mercatini a tema agricolo, degustazioni di prodotti tipici e laboratori didattici che avvicinano grandi e piccoli al mondo della campagna. La tradizione casearia ha un ruolo di primo piano, in particolare con il formaggio di Bressanvido, emblema dell’eccellenza locale, che viene presentato e valorizzato attraverso degustazioni e momenti divulgativi.
Negli anni la festa è cresciuta notevolmente, diventando non solo un’occasione per celebrare le radici contadine, ma anche un importante punto d’incontro per chi ama riscoprire i valori autentici legati alla natura, al cibo e alla convivialità. Accanto alla parte più legata alla tradizione, non mancano iniziative moderne e coinvolgenti che spaziano dalla musica agli spettacoli, dalle attività per bambini alle proposte per i turisti che arrivano da tutta Italia.
La Transumanza di Bressanvido rappresenta quindi un unicum: un evento che non si limita alla rievocazione, ma che diventa simbolo di identità, sostenibilità e comunità. Chi vi partecipa ha l’occasione di vivere un’esperienza immersiva nella cultura rurale veneta, di scoprire la bellezza dei gesti antichi e di gustare le eccellenze gastronomiche locali in un clima di festa e accoglienza che rende Bressanvido una vera capitale della transumanza.