L’edizione 2025 della Sagra di Gretta si svolgerà da mercoledì 16 a domenica 20 luglio, presso il campo sportivo parrocchiale di via dei Carmelitani, trasformato per l’occasione in un punto di ritrovo per l’intero rione e per tutta la città. Organizzata come sempre dalla Parrocchia di Santa Maria del Carmelo, la festa affonda le sue radici nella celebrazione della Solennità della Madonna del Carmelo, che verrà onorata mercoledì 16 luglio con un fitto programma religioso: Sante Messe alle ore 7:00, 9:00 e 10:30, seguite alle 18:30 dal Rosario e dalla Supplica, fino alla Messa Solenne delle 19:00 e alla processione per le vie del quartiere alle 19:45, momento centrale della dimensione spirituale dell’evento.
A partire dal 17 luglio, la sagra prenderà vita ogni sera dalle ore 18:30, con chioschi fornitissimi, ottime grigliate e una proposta musicale e di intrattenimento che si preannuncia ricca e variegata. Giovedì 17 salirà sul palco la Rosemary Band, che porterà la sua musica anche nelle serate successive, accompagnata da balli di gruppo e dai quiz curati dal comico triestino Max Sganga, molto amato anche per la sua presenza sui social. La serata di venerdì 18 sarà invece dedicata al karaoke, per un momento più intimo e partecipativo. Sabato 19 e domenica 20, la Rosemary Band tornerà in scena, alternandosi con altri momenti di festa e animazione pensati per tutte le età.
In parallelo, dal 16 al 20 luglio, sarà attivo anche il mercatino dell’usato presso le sale parrocchiali adiacenti al campo sportivo, con orari differenziati: mercoledì mattina dalle 9:30 alle 12:00, mentre da giovedì a domenica sarà aperto dalle 18:00 alle 22:30. Il tutto con ingresso gratuito e con l’ulteriore garanzia di uno spazio coperto, che assicura il regolare svolgimento degli eventi anche in caso di pioggia.
La Sagra di Gretta 2025 si conferma quindi come un appuntamento imperdibile dell’estate triestina, capace di unire spiritualità, buona cucina e socialità in un’atmosfera sincera e conviviale.