La Sagra di Gretta, festa dedicata alla Madonna del Carmelo, si svolge nel cuore del quartiere di Gretta a Trieste ed è fortemente radicata nella cultura religiosa e popolare del luogo. Ogni anno, nei giorni di metà luglio, la comunità si ritrova nell’oratorio di via dei Carmelitani, dove ha luogo la Santa Messa solenne presieduta dal Vescovo di Trieste, seguita dalla tradizionale processione per le vie del rione durante la solennità del 16 luglio, celebrata in onore della patrona della parrocchia.
La festa patronale, vissuta come momento spirituale e sociale, si sviluppa in un’atmosfera familiare e festosa: il cortile parrocchiale si trasforma in una sagra vera e propria, animata ogni sera da musica dal vivo, balli di gruppo, una pesca di beneficenza che coinvolge residenti e ospiti, la cuccagna, il mercatino dell'usato e altri momenti conviviali che richiamano tradizione e abbondanza.
Il menù proposto segue rigorosamente la tradizione friulana: salsiccia, pollo alla griglia, panini vari, omelette e altre specialità locali, il tutto accompagnato da bevande rinfrescanti e birre, servite in un tendone coperto che può ospitare circa 500 persone, con decine di volontari che lavorano per garantire un’organizzazione curata e funzionale anche con pagamenti elettronici.
La Sagra di Gretta combina il suo valore religioso con un profondo senso di comunità: la celebrazione della Madonna è momento fondante, mentre le attività ricreative, il mercatino, la festa e i balli diventano un’occasione accessibile a tutte le età per ritrovarsi, dialogare, divertirsi e sostenersi reciprocamente. In questo modo emerge un volto della Trieste solidale, capace di coniugare spiritualità e socialità in un evento vivo e partecipato.