27ª Edizione (2025)

Il servizio di ordinazione online non è disponibile per questo evento.
Immagine di copertina 27ª Edizione (2025)
Indirizzo
Via delle Scuole, Pozzuolo del Friuli, 33050
Date
Dal 25 luglio 2025 al 03 agosto 2025
Orari
Non sono stati indicati

La 27ª edizione della Sagra dello Struzzo a Pozzuolo del Friuli, in programma dal 25 luglio al 3 agosto 2025, segna un nuovo capitolo di un appuntamento che in pochi decenni è diventato una colonna portante dell’estate friulana. Anche quest’anno, l’Area Festeggiamenti nel cuore del paese si trasformerà in un vero e proprio villaggio della convivialità, pronto ad accogliere migliaia di persone tra profumi irresistibili, musica e risate.

La formula rimane quella vincente, collaudata in ventisette edizioni, ma sempre capace di rinnovarsi senza tradire le proprie radici. In primo piano, naturalmente, le specialità gastronomiche a base di carne di struzzo, fiore all’occhiello della sagra, declinate in ricette che uniscono gusto, creatività e tradizione. Accanto a queste, non mancheranno piatti tipici friulani, le grandi grigliate miste, i contorni della cucina casalinga e i dolci preparati con cura dai volontari. Il tutto sarà accompagnato da vini del territorio selezionati e da una ricca selezione di birre, comprese le artigianali, servite alla spina in una birreria che da anni è tra le più apprezzate della provincia.

Il programma 2025 offrirà sette serate di festa, distribuite su due weekend lunghi, con una proposta musicale pensata per coinvolgere tutte le generazioni: concerti dal vivo, pista da ballo con le orchestre e DJ set fino a tarda notte. Gli spazi saranno animati anche da iniziative collaterali come la pesca di beneficenza, i giochi, gli spettacoli per bambini e l’Area G, punto di ritrovo per i più giovani.

Questa ventisettesima edizione sarà ancora una volta il risultato del lavoro instancabile di una comunità unita, che con passione e spirito volontario continua a far crescere un evento che sa di casa ma ha ormai un richiamo che va ben oltre i confini comunali. Una festa che non è solo intrattenimento, ma anche orgoglio locale, valorizzazione delle eccellenze friulane e testimonianza concreta di come le tradizioni possano evolversi restando autentiche.

Locandina 27ª Edizione (2025)