Sant Ramacul 2025 (Sant’Ermacora)

Il servizio di ordinazione online non è disponibile per questo evento.
Immagine di copertina Sant Ramacul 2025 (Sant’Ermacora)
Indirizzo
Via Santo Stefano 35, Buja, 33030
Date
Dal 04 luglio 2025 al 12 luglio 2025
Orari
17:00 - 20:00

L’edizione 2025 della Festa di Sant’Ramacul a Buja (UD) si preannuncia come uno degli appuntamenti più attesi dell’estate friulana. Organizzata dalla Pro Loco di Buja, in collaborazione con tutta la comunità locale, la festa rappresenta un momento di grande unione e celebrazione per onorare il patrono Sant’Ermacora, conosciuto in friulano come Sant Ramacul.

Il cuore pulsante della festa resta saldo nella tradizione: celebrazioni religiose, convivialità e divertimento per tutte le età. Anche quest’anno, il centro dell’evento sarà Via Santo Stefano, 35 – 33030 Buja (UD), dove verranno allestiti gli amati chioschi enogastronomici, pronti a deliziare i visitatori con piatti tipici, grigliate succulente e dolci locali, accompagnati da un bicchiere di buon vino friulano.

Il programma 2025 spazia dalla musica dal vivo con artisti come Dj Romanin e Dj Stex, fino agli spettacoli pirotecnici che illumineranno il cielo di Buja, rendendo l’atmosfera ancora più magica. Ma il vero fiore all’occhiello di quest’anno sarà l’“Estate Bugija”, definita come il primo carnevale estivo al mondo. Si tratta di una spettacolare sfilata notturna di carri allegorici e maschere, un evento che fonde l’irriverenza del carnevale con la vivacità dell’estate friulana, regalando una serata di colori, musica, ironia e creatività collettiva.

Questa edizione rinnova con entusiasmo il legame tra spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, portando avanti una tradizione che non è mai solo commemorazione, ma anche e soprattutto festa vissuta, partecipata, sentita. La Festa di Sant’Ramacul 2025 non è soltanto un omaggio al santo patrono, ma una dichiarazione d’amore al proprio paese, alla lingua friulana, e allo spirito gioioso che anima la comunità di Buja.

Locandina Sant Ramacul 2025 (Sant’Ermacora)