L’edizione 2025 della Festa della Zucca di Venzone promette di essere un’esperienza ancor più immersiva e travolgente, giunta a infiammare l’autunno friulano il 25 e 26 ottobre, nel cuore del borgo fortificato. Per due giorni, Venzone tornerà indietro nel tempo fino al Quattrocento, avvolta da un’atmosfera che profuma di storia, spezie e magia.
Il sabato, a partire dalle 13.00, si apriranno le taverne del borgo, veri e propri scrigni di sapori dove sarà possibile gustare piatti rustici e antichi, con protagonista assoluta la zucca in tutte le sue sfumature culinarie. Dalle 15.00 le vie si animeranno con le Corporazioni di Arti e Mestieri, impegnate in dimostrazioni di antichi saperi: fabbri, cerai, tessitori e falegnami faranno rivivere la memoria del lavoro manuale e della tradizione. Alle 16.00 inizieranno le prime animazioni e spettacoli medievali, che proseguiranno fino a tarda sera. Il momento clou sarà la serata “Cucurbita felix in taberna”, a partire dalle 17.30, dove musici, giullari e cantastorie intratterranno gli avventori tra una zuppa fumante e un bicchiere di rosso, trasformando la cena in un banchetto medievale. Le fiaccole illumineranno le corti fino a notte fonda, quando giocolieri e mangiafuoco daranno spettacolo tra i vicoli, chiudendo la giornata alle 23.00.
La domenica si aprirà con il coloratissimo e attesissimo concorso delle zucche alle 10.00, dove le cucurbitacee più strane, pesanti, decorate o scolpite, anche dai più piccoli, si contenderanno i premi più ambiti. Dopo il solenne ricevimento delle delegazioni amiche provenienti da Austria, Slovenia e Italia, alle 12.30 avrà luogo uno dei momenti più iconici della festa: l’elezione dell’Arciduca della Zucca, secondo il rituale ispirato alla tradizione austriaca di Preding, tra risate, solenni proclami e tanto folklore. Il pomeriggio sarà consacrato alla Grande Festa Medioevale, dove il borgo si riempirà di dame e cavalieri, osti, mercanti e giocolieri, tra suoni antichi, danze, spettacoli itineranti e il calore delle torce accese al tramonto.
Il tutto sarà accompagnato da un’offerta gastronomica che unisce gusto e spettacolo: piatti a base di zucca, ricette medievali, dolci speziati e vini locali, serviti in taverne e bancarelle che costellano vicoli e corti come in un sogno d’altri tempi. La magia si concluderà con uno spettacolo finale in piazza alle 19.30, tra fiamme, acrobazie e applausi, prima che la festa saluti il pubblico con la chiusura delle taverne alle 20.00.