La Festa della Zucca di Venzone (UD) è prima di tutto un viaggio nel tempo: nata quasi per caso nel 1991, questa festa celebra con spirito giocoso e profondo le zucche come simbolo di autunno e di storia locale. Il cuore medievale di Venzone, tra le mura antiche e le piazze acciottolate, si trasforma in un palcoscenico dove artigiani in costume, giocolieri, musici e duellanti danno vita a una rievocazione che mescola leggenda, gastronomia e folklore. Tutto ruota intorno a “sua maestà la zucca”, che compare ovunque: nei banchi delle taverne medievali, nei piatti, dalle zuppe ai dolci, e nelle creazioni artistiche inedite concorse per premi alla zucca più grande o scolpita.
Tutto è animato dalla Sacra Arciconfraternita della Zucca, il cui momento più divertente è l’investitura dell’Arciduca della Zucca, una cerimonia giocosa che combina tradizione austro-friulana e spirito popolare, grazie al famoso rituale dei tubetti sospesi da cui si fanno cadere le zucche. E mentre i bambini creano mosaici e le famiglie degustano piatti a base di cucurbita felix, il borgo si popola di taverne, bancarelle artigiane, antiche corporazioni di mestiere e spettacoli di ogni genere: dal mangiafuoco al canto medievale, dai cavalieri alle fiaccolate serali.
Nel complesso, la Festa della Zucca incarna l’essenza del Friuli: una terra che riscopre con leggerezza le proprie radici, intrecciando storia, comunità e bellezza, in un evento che coinvolge abitanti e visitatori tra gusto, suggestione e sorprendente creatività.