L’edizione 2025 della Festa del Baccalà di Robegano si presenta come una manifestazione ricchissima e molto attesa, capace di unire la tradizione gastronomica alla voglia di stare insieme, con un programma che abbraccia sport, cultura, musica e naturalmente tanta buona cucina. L’apertura ufficiale avverrà venerdì 19 settembre con l’accensione dei fornelli e il tradizionale Torneo di Calcio Balilla, che da anni coinvolge giovani e appassionati in una sfida goliardica e divertente.
Nei giorni successivi, oltre ai pranzi e alle cene animate dalla cucina tipica, non mancheranno appuntamenti originali, come la dimostrazione di attività cinofila organizzata dal Gruppo Silverdog di Martellago, un’occasione per vivere la festa anche con i propri amici a quattro zampe. Domenica 28 settembre sarà invece dedicata al movimento all’aria aperta, con la 5ª edizione di “Robegano in Nordic Walking”, un evento che combina sport, socialità e la scoperta del territorio, arricchito da un contest tecnico e da una passeggiata organizzata in collaborazione con l’Asd Kinesis Conegliano.
Il cuore della festa resta comunque il baccalà, celebrato giovedì 2 ottobre con la Gara Casalinga del Baccalà in Umido, giunta alla sua quinta edizione: un momento in cui la cucina popolare diventa protagonista assoluta, con ricette preparate secondo tradizioni familiari tramandate nel tempo. Non mancheranno anche spazi di approfondimento culturale, come l’incontro dedicato al progetto missionario in Madagascar che coinvolgerà le scuole elementari del territorio.
Sabato 4 ottobre spazio agli appassionati di strategia con il Torneo di Scacchi in collaborazione con il Circolo Capablanca di Mestre, mentre domenica 5 ottobre sarà il momento della grande chiusura con un pranzo in collaborazione con l’Associazione Auser di Salzano, che testimonia ancora una volta il forte spirito comunitario che anima la festa.
Il programma 2025 conferma dunque la Festa del Baccalà di Robegano come un appuntamento capace di abbracciare generazioni diverse, offrendo non solo la possibilità di gustare il celebre piatto veneto in tutte le sue varianti, ma anche di vivere momenti di sport, cultura e solidarietà, in un’atmosfera conviviale e autentica che contraddistingue questa manifestazione.