Festa del Baccalà di Robegano

Festa del Baccalà di Robegano

La Festa del Baccalà di Robegano è una delle manifestazioni gastronomiche più sentite della zona, capace di richiamare visitatori da tutto il Veneto e dalle regioni vicine grazie alla sua lunga tradizione e all’atmosfera calorosa che si respira. Il baccalà, protagonista assoluto della festa, viene celebrato in tutte le sue varianti culinarie, dalle più classiche alle più creative, diventando non solo un piatto ma un vero simbolo di convivialità. Questa sagra è nata dalla volontà di valorizzare una ricetta tipica della cucina veneta che ha radici antiche, tramandata di generazione in generazione e capace di raccontare storie di mare, commerci e scambi culturali.

L’evento ha progressivamente assunto un carattere sempre più importante, trasformandosi in una festa che non si limita alla gastronomia ma che coinvolge anche momenti di musica, spettacoli e attività per tutte le età. Tuttavia, resta sempre centrale il legame con la cucina tradizionale e con il baccalà cucinato secondo i metodi più autentici, che fanno parte della memoria collettiva del territorio.

La comunità locale vive questa festa con grande partecipazione: i volontari si impegnano nell’organizzazione, gli stand gastronomici diventano luoghi di incontro e socialità, e le famiglie si ritrovano per condividere un pasto che porta con sé il sapore della tradizione. Non manca mai l’attenzione alla qualità delle materie prime e alla cura con cui vengono preparati i piatti, perché la festa vuole essere anche un’occasione per valorizzare la cucina veneta nel suo complesso.

La Festa del Baccalà di Robegano è quindi molto più di una sagra: è un rito collettivo che unisce cibo, cultura e comunità, mantenendo vivo un legame che resiste al tempo e che continua a crescere di anno in anno, diventando un appuntamento immancabile per chi ama la buona tavola e le tradizioni popolari.