Sagre Dala Bisate di Rivignano Teor

Sagre Dala Bisate di Rivignano Teor

La Sagra Dala Bisate ad Ariis, la frazione di Rivignano Teor in provincia di Udine, è un evento profondamente radicato nella memoria storica della comunità e nel legame con il territorio. Nata alla fine degli anni Sessanta come il “bal sul brear”, un semplice ballo organizzato sopra una roggia nel centro del paese con al centro il cefalo alla griglia, questa festa spontanea rifletteva lo spirito comunitario di un luogo che sapeva creare socialità anche in tempi economicamente difficili. Crescendo nel corso degli anni, il Cefalo fu sostituito dall’anguilla del fiume Stella, divenuta presto la portata simbolo dell’evento e capace di attirare visitatori ben oltre i confini locali.

Col passare del tempo, la festa cambiò sede, trasferendosi prima nel cortile delle scuole elementari e poi nell’attuale cornice del parco lungo l’ansa del fiume Stella, messo a disposizione grazie all’impegno dei volontari e della comunità che lo bonificarono e infrastrutturarono affinché la festa potesse crescere in sicurezza e dignità. Con il tempo la manifestazione assunse una struttura più organica: nel 1980 nacque formalmente il Comitato Manifestazioni Locali, poi divenuto Pro Loco “Cuore dello Stella”, che rese l’evento stabile, riconosciuto e capace di esprimere identità e solidarietà sociale a livello regionale.

La festa è da sempre dedicata a San Giacomo Apostolo, patrono di Ariis, e si svolge in estate nel verde del parco di Villa Ottelio Savorgnan, offrendo molto più del semplice cibo: chioschi enogastronomici servono anguille, grigliate e vini locali, ma la manifestazione propone anche attività culturali e animazioni, come visite al museo naturalistico, all’acquario regionale e al parco stesso, apertura gratuita durante la sagra.

La dimensione conviviale si intreccia con musica dal vivo, balli, lotterie, mercatini di artigianato e la tradizionale Cena a Corte nel giardino all’italiana di Villa Ottelio Savorgnan: eventi che valorizzano la storia, l’arte e la comunità con uno sguardo al passato ma con uno spirito moderno. La festa ha mantenuto un equilibrio tra cultura, gastronomia e intrattenimento, diventando un appuntamento che valorizza la memoria del borgo ma anche la sua capacità di reinventarsi in chiave contemporanea.

Entrare alla Sagra Dala Bisate significa scoprire un pezzo del Friuli che racconta di volontariato, identità locale, valorizzazione del territorio e passione: l’anguilla arrostita diventa simbolo di un patrimonio condiviso, il parco e la villa si trasformano in luogo di socialità e le sere di ballo e musica consolidano un legame intergenerazionale, capace di tenere unito il borgo e attrarre chi cerca autenticità e calore umano.