Sagre dai Pirûs

Sagre dai Pirûs

Nel cuore della pianura friulana, la Sagre dai Pirûs di Pavia di Udine (Sagra delle Pere) è molto più di una semplice sagra: è una dichiarazione d’amore per il territorio, per la sua gente e per una coltura che un tempo era simbolo di identità contadina e di resilienza agricola. La festa prende il nome dal pirûs, ovvero il pero in friulano, un albero umile ma generoso che per secoli ha punteggiato le campagne di questa zona e che, ancora oggi, rappresenta un legame vivo con la terra.

La sagra è nata dalla volontà di valorizzare il paesaggio rurale e la cultura locale, riportando al centro dell’attenzione le varietà antiche di peri, spesso dimenticate ma straordinariamente legate alla memoria collettiva. Col tempo, la manifestazione ha saputo trasformarsi in un evento ampio e coinvolgente, capace di attrarre migliaia di visitatori ogni anno. Non solo per i suoi piatti tipici e per la qualità dell’enogastronomia offerta, ma anche per la sua atmosfera calda, autentica, intergenerazionale.

A renderla speciale è il modo in cui riesce a fondere il presente con il passato: il profumo dei dolci alla pera, delle marmellate artigianali, dei piatti locali si intreccia con l’eco delle tradizioni contadine, delle storie raccontate nelle corti, delle musiche popolari. Il tutto accompagnato da un’intensa attività culturale, con mostre, laboratori, passeggiate naturalistiche e momenti di riflessione sull’agricoltura sostenibile e la biodiversità.

La Sagre dai Pirûs non è solo un evento: è un’esperienza che celebra la lentezza, la convivialità, l’identità friulana. Un’occasione per riscoprire il valore di ciò che cresce lentamente, nel rispetto della natura e del tempo.