Sagra di Portosecco

Sagra di Portosecco

La Sagra di Portosecco, nota anche come sagra di Santo Stefano, è uno degli eventi più attesi dell’estate sull’isola di Pellestrina. Amministrata dall’Associazione Santo Stefano Portosecco e inserita nel calendario de “Le Città in Festa” del Comune di Venezia, nel 2024 ha raggiunto la sua 55ª edizione, con un appuntamento dal 10 al 17 agosto, seguita da una suggestiva appendice il 8 settembre per una messa solenne e una processione accompagnata dalla Banda di Pellestrina. Ogni sera il campo attorno alla chiesa di Santo Stefano si trasforma in un vivace ritrovo all’aperto. Gli stand gastronomici propongono piatti della tradizione lagunare – sarde in saor, bigoi in salsa, grigliate di pesce – offrendo sia cene a tema che aperitivi e pranzi. La festa è animata da spettacoli di teatro popolare, concerti con band regionali e performance che variano dall’Italo-disco all’intrattenimento folklorico. Domenica 11 agosto era dedicata ai giovani, con regate “voga alla veneta” aperte a differenti categorie d’età. L’evento non tralascia la solidarietà: la consueta lotteria, l’animazione per bambini e persino passeggiate cicloturistiche arricchiscono il programma, che si chiude con una grande tombolata e, nelle edizioni precedenti, con fuochi d’artificio. Il culmine religioso arriva in settembre, con la celebrazione del Santo Patrono e una processione suggestiva . La Sagra di Portosecco è più di una festa: è l'essenza di Pellestrina, con la sua comunità che si ritrova a festeggiare insieme su un’isola dove la tradizione marittima e l'identità agricola si fondono. Dalla semplicità di una cena all’aperto, tra conoscenti e turisti, emerge tutto il calore e la memoria di una cultura isolana che rifiuta l’oblio.