La Sagra delle Fragole e dei Lamponi di Attimis è una delle feste più iconiche e longeve del Friuli Venezia Giulia, un appuntamento tradizionale che celebra con orgoglio le eccellenze agricole locali, in particolare le fragole e i lamponi coltivati nei fertili terreni dell’alta pianura friulana. Organizzata dalla Pro Loco Attimis, questa sagra si svolge ogni anno all'inizio dell’estate nel suggestivo Parco dei Conti d’Attimis, uno spazio verde che accoglie famiglie, giovani e appassionati di gusto provenienti da tutta la regione.
Cuore pulsante della festa è il villaggio gastronomico, dove i frutti di bosco diventano protagonisti di dolci artigianali – crostate, mousse, semifreddi, gelati e persino cocktail – preparati secondo ricette tradizionali, ma anche in piatti innovativi come il risotto alle fragole. Accanto a queste proposte dolci, la sagra propone anche un'offerta salata molto ricca, con piatti tipici friulani: frico, polenta e formaggi, carni alla griglia, gnocchi e molto altro, sempre accompagnati da birra artigianale e vini locali.
Oltre al cibo, la sagra è rinomata anche per il suo programma culturale e musicale. Da anni ospita il Campionato Internazionale di Fisarmonica Diatonica e Organetto, uno degli eventi di punta per gli appassionati di musica folk, e un festival regionale di cabaret che ha visto esibirsi nomi noti e giovani promesse della comicità. Non mancano poi le escursioni naturalistiche, come la “Camminata delle fragole e dei lamponi”, che permette di scoprire le bellezze del territorio tra natura e storia, passando per le rovine del castello medievale, chiesette campestri e antichi mulini.
Infine, l’atmosfera della festa è quella tipica delle migliori sagre friulane: accogliente, genuina, fatta di persone che amano stare insieme e condividere sapori, sorrisi e tradizioni. È una celebrazione dell’identità di Attimis e del suo territorio, dove ogni dettaglio, dai piatti ai sorrisi dei volontari, racconta una storia di passione e appartenenza.