La Sagra della Capra, conosciuta anche come Perdon dal Rosari, è la festa patronale più sentita e caratteristica di San Paolo al Tagliamento. Le sue origini sono legate alla devozione religiosa per la Madonna del Rosario, che da secoli rappresenta un punto di riferimento spirituale per la comunità locale. Nel corso del tempo, alla componente sacra della celebrazione si è affiancata la parte popolare e conviviale, dando vita a una sagra che è diventata uno degli appuntamenti più attesi dell’anno.
La tradizione vuole che la protagonista assoluta sia la capra, un tempo animale prezioso per l’economia contadina della zona. La sua carne, preparata secondo antiche ricette, è la specialità che ha reso famosa la festa e che richiama visitatori anche da molto lontano. Attorno a questo piatto tipico si è sviluppata una manifestazione che unisce fede, gastronomia e socialità, mantenendo intatto lo spirito autentico delle sagre paesane friulane.
Oltre alla solennità religiosa delle celebrazioni legate al Perdon, la festa rappresenta un momento di incontro per l’intera comunità, un’occasione per rafforzare i legami e condividere i sapori della tradizione. Nel tempo la sagra si è arricchita con chioschi, spettacoli, musica e intrattenimenti, pur rimanendo saldamente ancorata al suo cuore originario: la devozione alla Madonna del Rosario e la celebrazione della capra come simbolo di identità locale.