La Sagra del Riso nella località di Merlengo, frazione di Ponzano Veneto (TV), è una tradizione dalle radici profonde che affonda le sue origini nelle feste dedicate al Patrono San Bartolomeo. Fin dal 1978 è nota come «Cena dei Risi», una manifestazione ironica e popolare che nasce da antiche abitudini contadine: un tempo, ricevere il riso era un lusso riservato solo al giorno della festa, e nel dialetto locale si usava scherzosamente domandare “Gatu messo i rìsi a mòjo?” (Hai messo il riso in ammollo?), provocando anche qualche rissa quando veniva gettato riso crudo in segno di sfottò.
Nel tempo la manifestazione si è evoluta in una vera e propria sagra moderna, animata dalla Parrocchia di San Bartolomeo e dall’Associazione Amicizia. Oggi si svolge per più sere all’interno di un capannone vicino alla chiesa di Merlengo, dove chef locali propongono ogni sera diverse ricette di riso accompagnate da un secondo piatto e vino delle campagne circostanti. Accanto alla cena, l’intrattenimento si arricchisce con musica dal vivo, luna park, pesca di beneficenza, spettacoli teatrali, magia e cabaret, creando un’atmosfera popolare e genuina.
La sagra è inoltre un esempio vivo di partecipazione collettiva: intere famiglie e volontari locali si alternano nell’organizzazione e nella gestione delle serate, mantenendo vivo lo spirito comunitario tipico delle sagre venete. Il luogo resta semplice ma accogliente, e la festa è sempre caratterizzata da cordialità, genuinità e senso di appartenenza territoriale.