Pallamano in Sagra a Trieste

Pallamano in Sagra a Trieste

La Pallamano in Sagra a Trieste è una festa che racconta l’impegno sportivo e la passione cittadina, portata avanti dalla società Pallamano Trieste 1970 con l’obiettivo di coinvolgere tifosi e abitanti in un evento che funge anche da forma di autofinanziamento e avvicinamento alla comunità. La manifestazione si tiene ogni estate nel parcheggio del PalaChiarbola, trasformando una zona sportiva in uno spazio conviviale dove lo sport, la musica e la gastronomia camminano fianco a fianco.

L’iniziativa nasce per sostenere l’attività della squadra, soprattutto per garantire risorse ai settori giovanili, e ha trovato un riscontro entusiasta fin dalle prime edizioni nonostante la società dovesse ancora muovere i primi passi nell’organizzazione di eventi di questo tipo. In questo spazio, ogni sera dalle prime ore del tardo pomeriggio, i chioschi propongono carni alla brace, birra e vino, mentre sul palco si alternano concerti, tribute band e intrattenimenti come serate revival e spettacoli di magia.

La festa non è solo divertimento ma anche testimonianza di identità sportiva: Pallamano Trieste ha nel suo passato una tradizione gloriosa, con numerosi scudetti nazionali sotto la guida del “Prof” Giuseppe Lo Duca, e oggi punta al rilancio dopo il ritorno in Serie A Gold nel 2025. Questo legame tra sport e comunità rende la manifestazione un momento collettivo di orgoglio cittadino.

Alle serate di musica e gastronomia si affianca la volontà di rafforzare il pubblico e avvicinare un nuovo seguito, valorizzando la squadra e creando un ponte tra tifosi e città. I volontari e la società lavorano insieme per fare della Pallamano in Sagra non solo un’occasione di festa, ma anche un’opportunità di coinvolgimento sociale e identitario.