La Flavuigne in Fieste, nota anche come Sagra della Madonna del Carmelo di Flagogna di Forgaria, è una festa religiosa e popolare che unisce la devozione a Maria del Carmine con la convivialità tipica delle sagre friulane. Organizzata nella via delle Scuole, accanto alla chiesa parrocchiale, la manifestazione si svolge da decenni in luglio presso l’area dei festeggiamenti. Il fulcro resta la celebrazione religiosa della Madonna del Carmine, alla quale si uniscono momenti di cultura, musica, folklore e buon cibo, offrendo un mix di sacro e profano che caratterizza profondamente la comunità di Flagogna.
Nel campo sotto il grande tendone fumano pentole e griglie ogni sera, servendo piatti tradizionali come frico, grigliate miste, spiedini di agnello e Wiener Schnitzel. La festa si percepisce come un momento di forte aggregazione: amici e famiglie si ritrovano all’aperto per condividere gusti, musica e la bellezza del borgo incastonato tra boschi e pietra.
La musica accompagna le sere in festa: si alternano DJ set, esibizioni di gruppi come i Fantasy, serate danzanti e concerti tributo . Le domeniche, oltre alla messa vespertina e alla processione con la statua della Madonna, vedono nascere appuntamenti molto partecipati come l’A Tor Pal Troi di Meni, una camminata nei sentieri di Flagogna, e il raduno di auto d’epoca, che dona alla festa un tocco vintage e comunitario.
Flavuigne in Fieste è quindi un’occasione per vivere in pieno l’anima friulana di Flagogna: tra fede, cultura e sapori popolari, la comunità si ritrova a celebrare la sua storia, le sue tradizioni e il senso di appartenenza che un borgo sa regalare a chi lo abita o lo visita.