I Festeggiamenti Settembrini di Mortegliano rappresentano da decenni un momento attesissimo per tutta la comunità e per i numerosi visitatori che ogni anno vi prendono parte. Nati come occasione di incontro popolare legata alla fine dell’estate e al mondo agricolo, sono diventati una delle sagre più importanti della zona, capaci di unire tradizione, fede e divertimento. Il cuore della manifestazione si lega alla vita sociale del paese, con eventi religiosi che scandiscono le giornate di festa e che testimoniano il profondo legame tra la comunità e le proprie radici.
Accanto al carattere devozionale, i festeggiamenti hanno saputo sviluppare una forte vocazione conviviale: i chioschi gastronomici, le specialità tipiche friulane, la musica e gli spettacoli dal vivo creano un’atmosfera che mescola sacro e profano in un equilibrio che contraddistingue da sempre le feste popolari friulane. Non mancano le attività sportive, le attrazioni per i bambini e momenti di socialità pensati per tutte le età, in un clima che esprime al meglio l’identità e la vivacità del paese.
La sagra di Mortegliano non è solo un’occasione di divertimento, ma anche un luogo in cui si rinnova la tradizione dell’ospitalità friulana, con la capacità di accogliere e far sentire a casa chiunque vi partecipi, tra buona cucina, musica e comunità.