La Festa di Sant’Erasmo è una celebrazione tradizionale che si svolge nell’isola di Sant’Erasmo, una delle isole della laguna di Venezia, conosciuta come "l’orto di Venezia" per la sua storica vocazione agricola.
La festa è dedicata a Sant’Erasmo di Formia, protettore dei marinai, dei pescatori e dei contadini. È una ricorrenza religiosa e popolare che unisce spiritualità, agricoltura e identità lagunare.
In genere si tiene la prima domenica di giugno (ma la data può variare leggermente, ad esempio quest'anno è il 25 maggio). Il momento centrale è la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di Sant’Erasmo, seguita da una processione e da una giornata ricca di eventi: regate, stand gastronomici, musica dal vivo, giochi tradizionali e mercatini agricoli.
Organizzata dal Comitato Festeggiamenti Sant’Erasmo in collaborazione con l’ASD Sant’Erasmo, la festa rappresenta un’occasione di incontro che unisce tradizione, cultura e intrattenimento. Durante la giornata, i visitatori potranno passeggiare tra le bancarelle di una mostra-mercato con prodotti tipici dell’isola, gustare le specialità locali negli stand enogastronomici, assistere alle esibizioni di artisti di strada e godersi momenti di animazione e musica pensati per tutte le età.