La Festa di San Jacu in Taviele, a Gemona del Friuli, celebra il patrono della borgata con un’atmosfera autentica e profondamente radicata nella comunità. Tramanda una tradizione di devozione e dialetto friulano (San Jacu significa San Giacomo), e si svolge nel calore del cuore di Taviele, in un’area festeggiamenti sorta sull’ex deposito carburanti di Via Armentaressa 49.
La sagra si caratterizza per la sua fusione tra sacreditât (sacralità) e festeggiamento popolare: accanto alla celebrazione religiosa con la Santa Messa, monumentale per la borgata, si alternano musica, cucina tipica e tornei. I chioschi servono specialità come cjarsons, frico, gnocchi ricotta e spinaci e altre bontà locali, mentre nelle serate estive si organizzano concerti, serate giovani e gare come il torneo di burraco.
Nei vicoli di Taviele, la comunità si ritrova per riallacciare legami, tramandare l’uso del dialetto e animare la borgata con momenti di allegria semplice, tra bambini che giocano e nonni che raccontano storie di un tempo, in un quadro identitario condiviso.
La Festa di San Jacu è un esempio di come una sagra possa essere autentica espressione di comunità: un evento che celebra un santo ma anche il senso di appartenenza a un borgo, unendo fede, memoria e convivialità, nella semplicità e nella gioia della condivisione.