Festa della Polenta con Bisonte di Ronchis

Festa della Polenta con Bisonte di Ronchis

La Festa della Polenta con Bisonte di Ronchis è una delle manifestazioni più particolari e caratteristiche del Friuli Venezia Giulia, capace di distinguersi nel panorama delle sagre grazie a un connubio davvero originale: la polenta, simbolo per eccellenza della tradizione contadina friulana, incontra la carne di bisonte, un ingrediente insolito e affascinante, che attira curiosi e buongustai da tutto il territorio e anche da fuori regione. L’idea di proporre un piatto tanto inconsueto nasce dal desiderio di rinnovare la tradizione mantenendo comunque saldo il legame con le radici locali, dando vita a un evento che nel tempo ha saputo crescere e consolidarsi come appuntamento imperdibile per chi ama scoprire sapori nuovi senza rinunciare alle atmosfere autentiche delle feste paesane.

La polenta, regina indiscussa della tavola friulana, viene preparata con la cura e la maestria di chi porta avanti una tradizione secolare, accompagnata da piatti tipici e specialità che parlano del territorio e della sua storia. A renderla unica, però, è l’abbinamento con il bisonte, carne tenera e gustosa, cucinata in diversi modi e proposta come protagonista di un menù che non ha eguali in regione. Questo incontro di sapori rappresenta al tempo stesso una celebrazione della cucina popolare e un’apertura a influenze diverse, con un tocco di originalità che fa della festa un unicum.

Ma la Festa della Polenta con Bisonte non è solo gastronomia: è anche occasione di ritrovo, di socialità e di comunità. Come in tutte le sagre friulane, la dimensione conviviale è al centro, con momenti di musica, balli e intrattenimento che accompagnano i banchetti, trasformando Ronchis in un luogo di festa e condivisione. Negli anni l’evento è diventato un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza che unisce sapori particolari, tradizione e spirito di comunità, inserendosi di diritto tra le manifestazioni più curiose e amate della bassa friulana.