Un’antica leggenda risalente al XIV secolo racconta di Felice Dario, un contadino che raccolse un tronco sulla battigia per usarlo come legna da ardere. Dopo tre tentativi, il tronco ricomparve misteriosamente sulla spiaggia, fino a rivelare l’immagine della Vergine, soprannominata “Madonna del zocco” o “Madonna di Marina.
La devozione popolare portò alla costruzione di una cappella nei pressi della spiaggia, poi demolita nel 1814 dagli austriaci, con la statua trasferita nella Chiesa di Santa Maria Assunta.
Da qui nasce la festa in onore della Madonna di Marina, celebrata ininterrottamente dal 1801, anche se le origini leggendarie risalgono persino al 1300.
La Festa della Madonna di Marina è un evento unico: unisce la spiritualità medievale a una settimana di festa, cultura ed emozione, il tutto ambientato in uno dei borghi più autentici della laguna. Un’esperienza intensa, profondamente veneziana.