La Festa del Prosciutto di Sauris affonda le sue radici nella millenaria tradizione carnica, celebrando uno dei salumi più iconici della montagna friulana: il Prosciutto di Sauris IGP. Questo prosciutto, noto per il suo sapore dolce e delicatamente affumicato con legno di faggio, viene prodotto secondo metodi tramandati da generazioni e resi possibili proprio dall’aria fresca e asciutta a oltre 1.400 m d’altitudine.La festa, che anima il borgo di Sauris di Sotto e Sauris di Sopra, è un omaggio all’identità locale: qui il passato bavarese si fonde con la cultura friulana nei ritmi, nelle architetture e nei sapori.
Durante la sagra, i vicoli del paese si popolano di stand in legno dove si possono degustare prosciutto crudo, speck e piatti tipici come gnocchi, carni grigliate, formaggi di malga, grigliate, frico, piccoli frutti, dolci e una selezione di vini regionali e birra artigianale Zahre. Accanto al cibo, passeggiando si incontrano mercatini agroalimentari e artigianali, visite guidate al prosciuttificio Wolf e al birrificio, oltre a esposizioni sui mestieri locali e momenti di convivialità popolare.
La musica dal vivo, le danze tradizionali e persino spettacoli pirotecnici nelle serate di sabato rendono l’atmosfera gioiosa e coinvolgente. Ma non è solo festa: questo evento racconta la storia di una comunità che ha trasformato un salume, un tempo indispensabile metodo di conservazione, in patrimonio identitario e risorsa turistica. È un’immersione nella cultura, nella musica, nei profumi della montagna, in cui ogni piatto diventa testimonianza di artigianalità e amore per la propria terra.