La Festa dei Bigoli di Carbonara di Rovolon, organizzata nel comune di Rovolon (PD) dal Gruppo Le Fontane, è una delle sagre più autentiche e amate del territorio padovano. Celebrata nei weekend di maggio, con orari distribuiti tra le serate e le ore di pranzo.
Durante la festa, allo stand gastronomico vengono serviti i celebri bigoli fatti a mano, pasta tradizionale locale, accompagnati da una varietà di sughi: dal classico pomodoro, al ragù, all’anitra, all’amatriciana, fino alla “in salsa” con cipolle e acciughe, insieme a opzioni vegetariane.
Ma la festa non è solo pasta: lo stand offre anche carni alla griglia, salsicce, costicine, fettine di maiale e tacchino, contorni come insalata, patate fritte e fagioli, e una selezione di dolci tradizionali: torte, crostate, ciambelle e focacce, il tutto accompagnato dai rinomati vini dei Colli Euganei (brioso, rabosello) e birre artigianali locali.
L'evento viene arricchito da musica e intrattenimento: le serate del sabato ospitano orchestre e DJ (ad esempio The Growing Trees, Caiman, Revolution Band, Silverado Country Band) con balli liscio e latino-americano, mentre sono presenti anche pesca di beneficenza, zona giovani, pesca e balli sotto le stelle.
Il programma divulgato per questa edizione è quanto più fedele alla tradizione: l’iniziativa è incentrata sul connubio tra la valorizzazione dell’identità gastronomica del territorio, la convivialità e il coinvolgimento della comunità, con il Gruppo Le Fontane che da sempre coordina con cura ogni dettaglio, dal cibo alla logistica .
L'evento viene arricchito da musica e intrattenimento: le serate del sabato ospitano orchestre e DJ (ad esempio The Growing Trees, Caiman, Revolution Band, Silverado Country Band) con balli liscio e latino-americano, mentre sono presenti anche pesca di beneficenza, zona giovani, pesca e balli sotto le stelle.
Il programma divulgato per questa edizione è quanto più fedele alla tradizione: l’iniziativa è incentrata sul connubio tra la valorizzazione dell’identità gastronomica del territorio, la convivialità e il coinvolgimento della comunità, con il Gruppo Le Fontane che da sempre coordina con cura ogni dettaglio, dal cibo alla logistica.