La Festa Campestre di Murano è uno degli appuntamenti più sentiti e autentici dell’isola di Murano, organizzata dalla Parrocchia di San Pietro Martire. Nata nel secondo dopoguerra, nel 1946, la festa ha mantenuto per oltre settant’anni un carattere profondamente comunitario, popolare e parrocchiale, che coinvolge residenti, famiglie e giovani in un clima accogliente e festoso.
La manifestazione non è solo un momento di svago: rappresenta anche un’occasione per rinsaldare i legami sociali, valorizzare il lavoro dei volontari e il senso di appartenenza a una comunità insulare come quella di Murano. In un mondo sempre più turistico, questa festa conserva l’anima veneziana autentica, quella che vive nelle calli e nei campielli e che si ritrova attorno a un piatto semplice e a una canzone suonata dal vivo.
La festa si svolge a Murano, un'isola celebre per la sua tradizione vetraria, ma la Festa Campestre rappresenta un volto diverso dell’isola, più legato alla vita quotidiana, alla memoria collettiva e al valore della partecipazione. È un'occasione unica per immergersi nella cultura locale, lontano dai riflettori del turismo di massa, e riscoprire la bellezza della semplicità e della festa di paese.