L’edizione 2025 della Sagra de Maron a Maron di Brugnera, che festeggia la sua 35ª edizione, si presenta come un vero e proprio tuffo nella tradizione e nella convivialità tipica di questo angolo del Friuli. Questa festa è un’occasione imperdibile per fare “quattro passi alla riscoperta della cucina di un tempo”, tra vecchi mestieri, giochi popolari e i doni della terra che da sempre caratterizzano il territorio.
Durante i giorni della sagra, le vie del paese si animano di mercatini con prodotti artigianali, artistici ed enogastronomici, accompagnati da eventi culturali, spettacoli di strada, mostre mercato ed esposizioni di attrezzature e veicoli d’epoca, regalando un’atmosfera autentica e coinvolgente. Non mancano tornei di Cornhole, attività per bambini e giocoleria, per un intrattenimento a 360 gradi per tutta la famiglia.
La parte gastronomica è protagonista assoluta con un menù ricchissimo e variegato che propone piatti tipici come gli gnocchi freschi di patate con ragù, spatzle con speck e zucchine, costa di maiale con polenta, salsiccia con polenta, tagliata di manzo con rucola, pomodorini e grana a scaglie, roast beef con pane, straccetti di pollo con patate fritte, hamburger e panini farciti, filetto di branzino con verdure spadellate e diverse varianti di formaggio Montasio alla piastra accompagnato da polenta, oltre a dolci e bevande.
La musica dal vivo arricchisce ulteriormente l’esperienza con un programma intenso che vede protagonisti concerti di band come gli “Studio 8 Party Band”, “Ayrton & Friends”, la tribute band “Comunque Lucio” dedicata a Battisti, “Vertical Smile” e “Mr. Gio Live”. Non manca neanche il ritmo latino con le serate di ballo organizzate da Bepi Comin.
L’edizione 2025 della Sagra de Maron si conferma così un appuntamento imperdibile che unisce tradizione, cultura e divertimento in una cornice di festosa accoglienza.