L’edizione 2025 della Madona de Otobre di Malnisio si prepara a essere un appuntamento ricco di sapori, tradizione e divertimento, capace di unire ancora una volta la devozione religiosa con l’anima festosa e conviviale che da sempre caratterizza questo evento. Ogni sera gli stand gastronomici proporranno piatti che esaltano sia la cucina locale che quella più varia e creativa, a partire dalle immancabili tagliatelle e gnocchi al ragù, dagli gnocchi speck panna e rucola, fino al celebre frico di Malnisio, presentato in ben tre varianti per soddisfare i palati più curiosi. Non mancheranno specialità come funghi e patate, risotto al chianti e tagliata di pollo, cui si affiancheranno serate a tema sempre molto attese.
Il calendario gastronomico sarà infatti arricchito da momenti speciali, come la serata “Costata alla brace con polenta”, pensata per gli amanti della carne, la serata “Mari e Monti” con seppie in umido, salame col cavo e salsiccia con polenta, la coloratissima “Bavarian Fest”, con stinco con patate, wurstel, crauti, canederli e spatzle allo speck, e infine la serata dedicata al pesce con il “Fritto di pesce”, che vedrà protagonisti baccalà e fritture miste.
Accanto alla cucina, non mancheranno attività pensate per coinvolgere tutta la comunità: pedalate e camminate ecologiche, conferenze di approfondimento, degustazioni, aperitivi, mostre ed eventi sportivi che animeranno le giornate, offrendo occasioni di svago e di incontro. La musica sarà un altro elemento portante dell’edizione 2025, con concerti e spettacoli dal vivo che vedranno esibirsi gruppi amati come “Le Lucertole del Folk” e i trascinanti “2Signorisugli80”, capaci di far ballare e cantare pubblico di ogni età.
La Madona de Otobre 2025 si conferma così come una festa che, pur nella sua dimensione raccolta e autentica, riesce a unire tradizione e innovazione, fede e convivialità, trasformando Malnisio in un luogo di incontro e di festa che attira sempre più visitatori da tutto il territorio.