La Festa del Solstizio d’Estate e di San Giovanni in Bragora nel 2025 raggiunge la sua 19ª edizione e si svolgerà dal 21 al 24 giugno, offrendo ogni sera un programma ricco e variegato, capace di unire arte, musica, tradizioni e convivialità nel cuore di Venezia.
Si comincia sabato 21 giugno, con un evento d’arte che prenderà vita davanti al Caffè Girani, seguito dallo scambio di piante e libri organizzato da Spazio Levante, un momento dedicato alla condivisione e alla natura. La serata continuerà con danze popolari per risvegliare l’energia tradizionale della comunità, mentre a cena sarà possibile assaporare le specialità di Orient Experience. A seguire, la musica spazierà tra i decenni con la Disco ZenHit Laguna, un viaggio tra gli anni ’70, ’80 e ’90, per chiudere col rock/blues di “Rumori di fondo”, un mix suggestivo di musica e immagini che accompagnerà la notte.
Domenica 22 giugno si apre con un momento di sound healing nello Spazio Levante, per rilassare corpo e mente, seguito ancora una volta dallo scambio di piante e libri. La musica diffusa di “Peace” creerà un’atmosfera rilassata prima della cena, sempre a cura di Orient Experience. La serata si arricchirà con i “Pezzi di Collettino”, un concerto musicale che proseguirà con la proiezione all’aperto di “Le Venezie fantastiche”, montaggio di Venezia nel Cinema.
Lunedì 23 giugno sarà la giornata dedicata al teatro e al jazz. Nel tardo pomeriggio, Eleonora Fuser porterà in scena “La storia dell’orsa”, seguita dallo spettacolo “Un diamante per sempre” del Teatro dell’Avogaria. Anche questa sera la cena sarà curata da Orient Experience. La musica chiuderà la serata con il concerto jazz de Il Quartet, per un’atmosfera elegante e coinvolgente.
Martedì 24 giugno, giornata conclusiva, inizierà con un racconto storico di Matteo Casini e Giovanna Fornasiero, che parleranno della storia del Campo e della chiesa della Bragora e delle leggende legate a San Giovanni Battista, accompagnati dall’osservazione del celebre dipinto di Cima da Conegliano. Seguirà la Santa Messa, mentre nel tardo pomeriggio si svolgeranno i concerti in chiesa organizzati dal Festival Vivaldi. La festa proseguirà con una cena comunitaria dove ognuno è invitato a portare qualcosa da condividere. La serata si concluderà con racconti, poesie e la tradizionale distribuzione degli Acqua di San Giovanni, un momento di folklore che rende omaggio alle antiche tradizioni popolari.
Questa edizione della festa sarà dunque un’occasione per immergersi nella cultura, nella storia e nella socialità di uno degli angoli più autentici di Venezia, celebrando insieme il solstizio d’estate e la figura di San Giovanni.