Nel 2025 la Festa dal Perdon di Prestento taglia il traguardo della 130ª edizione, un appuntamento che conserva intatto il suo profondo valore religioso e che al tempo stesso rinnova il legame con le tradizioni popolari delle Valli del Natisone. Il cuore della festa resta la celebrazione patronale dedicata alla Madonna di Prestento, con la suggestiva processione lungo le vie del borgo, in programma domenica 21 settembre, quando la statua lignea della Vergine verrà portata a spalla in un momento di intensa partecipazione collettiva, al termine del triduo di preghiera.
Accanto alla parte spirituale, anche quest’anno non mancheranno gli appuntamenti più goliardici che animano la comunità e i visitatori con un’atmosfera di festa. Ogni sera sarà all’insegna della musica dal vivo, con i concerti dei Grease, di Quota 100 e dei CenceNom Folk, accompagnati dal calore della pista da ballo e dal clima conviviale che caratterizza la sagra. Immancabili saranno anche la Tombola da 1000 euro, i tornei di morra e di briscola, la Pesca di Beneficenza e gli stand enogastronomici, dove sarà possibile degustare vini del territorio e piatti tipici friulani preparati nei chioschi.
Uno degli elementi più caratteristici e attesi dell’edizione 2025 sarà ancora una volta la mostra dei fiori di carta di Prestento, una tradizione che affonda le radici nel 1895, anno in cui il parroco del paese, vittima di un’aggressione, decise di perdonare il suo assalitore e di dare risalto a quell’episodio fondando la Festa del Perdon. Da allora, ogni anno, il borgo si colora con migliaia di corolle realizzate pazientemente a mano dalle donne del posto, trasformando le vie, le finestre e i cancelli in un tripudio di ghirlande e archi fioriti. Piccole opere d’arte che donano a Prestento un aspetto unico e incantevole, cornice perfetta per una festa che continua a unire sacro e profano, fede e gioia di vivere, storia e comunità.