La Sagre dal Gjâl, organizzata in località Casali Gallo nella borgata di Sant’Andrat a Corno di Rosazzo, è un evento che affonda le sue radici nella cultura rurale friulana e nel legame profondo con la vita di borgata. La manifestazione nacque negli anni Cinquanta attorno al grande morâr (gelso) che dominava il praticello del “Gjâl” (da cui prende il nome la festa), sotto il quale si tenevano spettacoli con orchestra, botte di birra e palchi rialzati per i balli, mentre la gente del paese si riversava nella plazute per celebrare il lavoro dei campi, il raccolto e la propria identità territoriale.
La Sagre si sviluppa nel cjamp dal gjâl, un’area festeggiamenti immersa tra le colline dei Colli Orientali del Friuli, dove l’Associazione nata nel 1972 per rilanciare questa tradizione riesce ancora oggi a tenere vive le radici storiche del borgo.Nell’atmosfera di un villaggio western, tra le scenografie naturali dei casali, la festa celebra il ritorno alla socialità contadina: grigliate, vini locali (come quelli del Collio), musica dal vivo, tornei, motogiri, pedalate ecologiche e gare di briscola come al tempo dei nonni .
È un evento che sa raccontare un Friuli autentico, fatto di sguardi amichevoli, storie che si tramandano e voglia di stare insieme. La Sagre dal Gjâl è uno di quei momenti in cui la comunità ritrova se stessa, mantenendo viva una memoria collettiva fatta di amore per la terra, tradizioni popolari e convivialità semplice ma profonda.