La Sagra di Santa Marta a Ponso, frazione della provincia di Padova, è una festa patronale che unisce spiritualità, tradizione e divertimento: la ricorrenza è dedicata a Santa Marta, patrona del paese, la cui celebrazione liturgica (solenne messa e processione) apre ogni anno le celebrazioni estive.
Organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con la Parrocchia locale, la sagra è nata come momento di vicinanza comunitaria e solidarietà: si svolge intorno al centro parrocchiale, dove prende vita uno stand gastronomico ricco di piatti tipici come bigoli con sardele, musso, carne alla brace e polenta, preparati dai volontari del paese. Il cibo è affiancato da attrazioni come pesca di beneficenza, luna park, serate danzanti, mostre artistiche, giochi e spettacoli, offrendo occasioni di incontro per adulti e bambini.
Il clima della festa è festoso ma anche generoso: i proventi della pesca missionaria vengono devoluti alla comunità e alla parrocchia stessa. Tradizionalmente, il programma include tombole, esibizioni musicali dal vivo o con DJ, momenti di intrattenimento per i più giovani, e spettacoli pirotecnici nella serata conclusiva.
Nonostante sia una festa tipica dell’estate padovana, la Sagra di Santa Marta riflette un patrimonio culturale più antico: la celebrazione del santo patrono nella data liturgica, le processioni nei quartieri, e la convivialità legata al cibo sono forme rituali che riflettono una lunga tradizione di feste sacre e sagre rurali del Nord-Italia. La festa si svolge in un contesto rurale, valorizzando il legame tra religione, comunità e vita quotidiana del territorio.