Sagra di Sant’Antonio a Marghera

Sagra di Sant’Antonio a Marghera

Nota anche come "Sagra di San Giacomo" a volte per analogia con altre Sant’Antonio), la Sagra di Sant’Antonio a Marghera è un vivace evento estivo che unisce tradizione religiosa, gastronomia e intrattenimento comunitario.
La manifestazione è organizzata dalla Parrocchia di Sant’Antonio di Marghera ed è parte integrante del palinsesto de “Le Città in Festa” del Comune di Venezia. Ogni anno all'inizio di giugno – per il 2025, dal 4 al 15 giugno – il sagrato e la piazza antistanti la chiesa si trasformano in fulcro di allegria e aggregazione per residenti e visitatori.
Durante i primi giorni ha luogo la pesca di beneficenza, aperta ogni giorno dalle 16:30 alle 22 (con orario esteso la domenica mattina). Incorniciata dagli stand gastronomici, la pesca rappresenta un’occasione giocosa per famiglie e bambini, e i fondi raccolti sostengono iniziative locali.
Il cuore della sagra è senz’altro lo stand enogastronomico, operativo nei fine settimana (7–8 giugno e 13–15 giugno). Si possono gustare i grandi classici della cucina veneziana: frittura di pesce fresco, bigoli in salsa, grigliate miste, con piatti casalinghi e vegetariani che ben rappresentano la cucina di terraferma.
Non manca l’intrattenimento: ogni serata è impreziosita da musica di sottofondo, spettacoli teatrali – tra cui commedie amatoriali come “Tutto fa la differenza” – e giochi per bambini. Per i più giovani ci sono giostre e un piccolo luna park che animano le serate.
Accanto al divertimento più leggero, la sagra mantiene il suo profilo religioso: la statua di Sant’Antonio viene portata in processione, con celebrazione della messa solenne e momenti di preghiera dedicati al Santo. La comunità partecipa con devozione, dimostrando quanto radicata sia questa festa nella tradizione locale .

Per i ragazzi sono spesso organizzati tornei sportivi, come il minibasket, che si svolgono nel pomeriggio, offrendo un momento di aggregazione sano e gioioso .

La festa si conclude in bellezza con la consueta lotteria – l’estrazione avviene nella serata finale, tradizionalmente verso le ore 22:45 – e l’ulteriore raccolta fondi con la pesca di beneficenza.