La Sagra di Fauglis, celebrata ogni anno nella frazione omonima del comune di Gonars (UD), affonda il suo significato nella tradizione friulana del convivio, della musica e della socialità popolare. Organizzata fin dal 1975 dall’Associazione Culturale Ricreativa di Fauglis, fondata con l’obiettivo di rafforzare l’unione paesana attraverso attività culturali, ricreative e sportive, questa festa è diventata un appuntamento fisso che intreccia gastronomia, balli e divertimento comunitario.
Immagine di festa che si svolge nel campo sportivo della frazione, la sagra mette al centro gli gnocchi caserecci, accompagnati da grigliate di carne, calamari fritti, frico e vini tipici: un menù che celebra i sapori autentici del territorio friulano. Il tendone birreria affianca l’offerta enogastronomica con birre artigianali e tedesche, creando un incontro tra tradizione locale e convivialità internazionale.
La festa è animata da serate danzanti con grandi orchestre, concerti rock e tribute band capaci di accontentare un pubblico eterogeneo che va dai più giovani agli appassionati del liscio. Non mancano momenti di coinvolgimento collettivo come la pesca di beneficenza, la tombola con ricchi premi e competizioni popolari (come la gara di briscola gastronomica) che invitano alla partecipazione attiva della comunità.
La Sagra di Fauglis non è solo una festa gastronomica, ma un’occasione di aggregazione intergenerazionale, dove famiglie, giovani, bambini e anziani trovano spazi comuni per divertirsi, ballare e stare insieme. L’area giovani dedicata ai dj set e all’intrattenimento contemporaneo convive armoniosamente con i balli tradizionali e con le tradizioni culturali del territorio.
Ogni edizione è accompagnata da un forte senso di identità collettiva e appartenenza locale: qui si rinsaldano i legami, si celebra la storia del paese, si promuove la solidarietà, soprattutto grazie ai momenti benefici, e si valorizza la cultura popolare attraverso la musica, il divertimento e il buon cibo, in un contesto autentico e fortemente partecipato.