La Sagra di Carpenedo, giunta alla sua 31ª edizione nel 2025, si svolge ogni anno a metà giugno nella frazione di Carpenedo a Mestre, presso la parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio, in Via Manzoni 2. Questa festa popolare, parte integrante del palinsesto “Le Città in Festa” del Comune di Venezia, si tiene quest’anno da mercoledì 18 a lunedì 23 giugno.
Già dal tardo pomeriggio, l’area parrocchiale si anima con uno stand gastronomico che apre ogni sera dalle 19:00, offrendo una gamma di piatti tradizionali, tra cui gnocchi al ragù, bigoli in salsa, frittura mista di pesce, grigliate di carne, polpette della sagra, porchetta, soppressa, trippa alla casalinga e baccalà nelle serate festose.. È presente anche una paninoteca in terrazza, un bar, un’“enoteca” con vini selezionati e una gelateria, oltre a snack e cocktail.
La festa non è solo cibo: nel programma ricco di eventi, spiccano la pesca di beneficenza, la tombola sotto le stelle (venerdì, sabato e lunedì) e il torneo di scacchi previsto sabato 18 giugno. Sempre la stessa sera, sono in cartellone uno spettacolo di magia e una mostra micologica sugli funghi dei nostri boschi.L’atmosfera è ulteriormente arricchita da musica dal vivo, DJ set, serate danzanti e momenti di ballo sotto un capannone allestito per l’occasione.
Un tratto distintivo della sagra è l’attenzione all’ecosostenibilità: in collaborazione con Mag Venezia, la parrocchia promuove un utilizzo responsabile degli alimenti, con contenitori biodegradabili per il take‑away e iniziative per limitare gli sprechi alimentari.
Sullo sfondo, la chiesa e il suggestivo campanile di Carpenedo – costruito nel XVII secolo e ricostruito in mattoni dopo incendi – testimoniano radici profonde: un tempo affiancati da estesi boschi di carpini, oggi tutelati come Sito di Interesse Comunitario.