La Sagra dello Sport nasce come una festa popolare che fonde lo spirito aggregativo del gioco con il piacere del cibo, della musica e del tempo speso insieme: un momento in cui la comunità locale si ritrova per condividere convivialità e divertimento. Il cuore dell’evento si trova nel campo sportivo di San Lorenzo Isontino, dove ogni anno si riuniscono tornei (di calcio o di green volley), chioschi allestiti per offrire specialità gastronomiche regionali, musica dal vivo, dj set e momenti di intrattenimento aperti a tutti.
La festa è animata da un clima familiare e accogliente, dove le sere d’estate diventano un’occasione per stare insieme: si cena sotto tende o in ampi spazi all’aperto, si ascoltano orchestre, band locali e dj, e ci si diverte con tornei sportivi che coinvolgono giovani, adulti e famiglie . Alcuni aspetti caratterizzanti, come la pesca di beneficenza con migliaia di premi, riflettono l’aspetto ludico-solidale della manifestazione, pensata non solo per divertire ma anche per sostenere cause locali.
Le origini della sagra si legano strettamente alla passione per lo sport che contraddistingue il paese: l’ASD Unione Friuli Isontina (oggi spesso citata anche come ASD Isontina Calcio) è fin dall’inizio l’organizzatrice principale, e proprio il richiamo allo sport nel nome vuole sottolineare il legame tra il gioco e la festa, tra movimento fisico e socialità condivisa. Nel corso degli anni, pur rinnovandosi nei dettagli dell’offerta musicale o delle discipline sportive, la sagra ha mantenuto il suo impianto identitario: un festival estivo che cresce coinvolgendo la comunità e promuovendo l’enogastronomia del territorio.
È emblematico il modo in cui, attratti da musica dal vivo, balli, tornei di gruppo, chioschi e pesca benefica, visitatori e residenti trovano un punto di incontro: ogni serata diventa occasione per socializzare, assistere a performance, stuzzicare prodotti locali, ridere e vivere momenti spensierati insieme. La grande partecipazione è incoraggiata dalla varietà dell’offerta e dal clima inclusivo, che rende la festa attraente sia per le famiglie sia per i giovani in cerca di divertimento estivo.
Il verde del campo sportivo, l’ampiezza degli spazi, la cucina attiva fino a tarda sera e l’atmosfera festosa trasformano la sagra in un evento di comunità, capace di celebrare lo sport come veicolo di aggregazione e la cucina locale come elemento di identità e piacere condiviso.