La Sagra del Pesce di Chioggia, giunta nel 2025 alla sua 87ª edizione, è una tra le manifestazioni gastronomiche più affascinanti del Veneto, che trasforma il Corso del Popolo nel cuore del centro storico in un grande «ristorante a cielo aperto» per dieci serate consecutive, da venerdì 11 a domenica 20 luglio 2025.
Sin dall’inaugurazione nel 1938, l’evento si è sempre distinto per l’offerta di piatti a base di pescato locale, valorizzando la vocazione marinara di Chioggia. Gli stand, gestiti da cooperative come Sciabica, Impronta, L’Onda, Asi Ciao e dalla Pro Loco, propongono ricette storiche che uniscono sapori di mare e terra: sarde in saor, fritto misto con polenta, cassopipa di cozze, seppie in tecia, grigliate e i celebri fasolari, accompagnati da radicchio, carciofi e lievitati tipici.
Le serate, oltre al piacere del palato, offrono un ricco programma culturale e di intrattenimento: ogni sera alle 21:30 sul palco di Corso del Popolo si avvicendano concerti musicali, spettacoli teatrali e performance artistiche gratuite. I partecipanti affollano tavoli e panche per cenare insieme, immersi nella luminosità delle piazze e nella storia millenaria della città lagunare.
L’edizione 2025 ha ricevuto l’attenzione anche degli enti regionali per essere in fase di riconoscimento come Manifestazione Storica del Veneto, simbolo della cultura marinara e comunitaria di Chioggia: secondo il sindaco e l’assessore al Turismo, la sagra rappresenta un vero e proprio motore economico, turistico e identitario.
La Sagra del Pesce di Chioggia è un’esperienza completa: gastronomia di qualità legata al mare, atmosfere autentiche, eventi serali collettivi e la forte impronta storica di un luogo che racconta secoli di tradizione marinara. È un viaggio nei sapori e nella cultura di una comunità che ogni estate si ritrova attorno alla propria identità.