Sagra dei Gamberi di Orcenico Superiore

Sagra dei Gamberi di Orcenico Superiore

La Sagra dei Gamberi di Orcenico Superiore, frazione di Zoppola (PN), è una festa che celebra con orgoglio la sua antica tradizione legata ai gamberi di fiume, menzionati in documenti già nel XIV secolo come vera “moneta di scambio” locale. Originariamente conosciuta come la “Festa dei Pirus”, dedicata alle pere e ai prodotti della campagna, nel XX secolo si è evoluta in una vera e propria sagra enogastronomica focalizzata su questa prelibatezza acquatica, mantenendo però il legame con la storia e i sapori del luogo.

Nel cuore di Orcenico, tra la piazza Cavour e le vie del centro, la sagra si anima con chioschi gastronomici che propongono i gamberi in ogni forma, al forno, alla griglia con patate, affiancati da tagliata di tonno, calamari e insalate di mare; e per chi preferisce, non mancano succulente grigliate di carne alla brace.. Accanto al gusto, si valorizzano i vini DOC del Friuli e del Veneto, disponibili presso l’enoteca allestita per l’occasione, mentre il chiosco giovani e dolce offrono birre, cocktail, torte e gelati per rendere l’esperienza ancora più varia e coinvolgente.

La sagra è un momento di festa corale, con un mix di musica dal vivo, serate da ballo, gare di briscola, teatro all’aperto, mostre d’arte e un’ampia gamma di attrazioni per bambini. Un elemento distintivo è la coreografia serale dei chioschi, che grazie a casse audio montate su antiche carrozze d’epoca creano un’atmosfera suggestiva e trasportano in un passato rivissuto con allegria moderna .

Questa festa non è solo buon cibo e divertimento, ma anche un momento identitario in cui la Pro Loco “Il Tiglio”, insieme a volontari e comunità, rende omaggio alle radici agricole e fluviali del territorio. La sagra diventa allora un’espressione concreta del senso di appartenenza locale e del desiderio di mantenere viva una cultura millenaria in chiave moderna.

La Sagra dei Gamberi è una perfetta fusione tra tradizione, gusto locale e festa di paese: una celebrazione popolare che racconta la storia di un territorio, la ricchezza delle sue acque e la passione della sua gente.