Sagra dea Quaia

Sagra dea Quaia

La Festa dei Festeggiamenti Pratensi, nota anche come Sagra dea Quaia, è una delle manifestazioni popolari più radicate e attese del Friuli Venezia Giulia, che si svolge ogni anno a Prata di Pordenone. La festa affonda le sue origini in un’antica devozione alla quaglia, animale simbolo della tradizione locale, tanto da dedicargli un’intera sagra che oggi fonde sapori tipici, cultura, musica e convivialità.

Durante i Festeggiamenti Pratensi, l’antica Piazza per la Libertà e l’Indipendenza dei Popoli si trasforma in un vivace centro di festa, con fornitissimi stand enogastronomici aperti ogni sera dalle 19:00. Le cucine propongono le specialità tipiche a base di quaglia — arrosto, in umido e risotti — insieme a galletto e altre pietanze di carne, e completano l’offerta con pesce, verdure, gnocchi e la classica birra, servita in porzioni generose.

Il cuore del divertimento è fatto di musica dal vivo, ballo e intrattenimento. Tra le edizioni recenti si sono avvicendati gruppi come Music Show Band, Area 80, tribute band di Pooh (PoohRoсk), Zucchero (O.I.&B.), Studio 8, Simple People Ensemble, oltre a momenti coreografici con majorettes e la tradizionale fanfara dei Bersaglieri. Ospitato anche un piccolo luna park, attività per famiglie e un’area giovani con DJ set.

La passione per la comunità emerge anche attraverso eventi collaterali come raduni Ferrari, serate a tema, tornei sportivi (burraco, passeggiate, marce non competitive), performance teatrali e cortei storici medievali dedicati a San Giovanni Battista .

I Festeggiamenti Pratensi rappresentano quindi un crocevia di identità: un’occasione per assaporare la storia del territorio, apprezzare la convivialità genuina, divertirsi con concerti e spettacoli, e vivere la piazza come luogo di incontro e inclusione.