La Sagra dal Borgat, o Sagr da Madone del Carmine tal Borgat, è una festa profondamente radicata nel cuore di Tolmezzo, che unisce devozione religiosa e spirito popolare in una tradizione che dura da secoli. Sorta attorno alla venerazione della Madonna del Carmelo presso la chiesa di Santa Caterina, la festa trae origine da un voto dei tolmezzini nel 1600, in segno di gratitudine per essere stati risparmiati dalla peste. Nel corso degli anni la manifestazione si è evoluta, attraversando fasi diverse – dal dominio della Pro Loco, fino alla recente gestione da parte di comitati spontanei – ma ha conservato intatto il suo spirito autentico e comunitario .
Ogni anno la festa si svolge nel quartiere popolare noto come “Borgat”, dove la devozione e il folclore si mescolano. La giornata si apre tradizionalmente presto, con la sveglia campanaria e la processione della statua della Madonna, lungo le strade cosparse di erbe aromatiche come il timo, proprio come avveniva in passato . Col tempo, la celebrazione religiosa si è arricchita di elementi di festa: giochi, musica, fuochi d’artificio, illuminazioni e scampanii, che un tempo includevano persino piccole “bombe di carta” e razzi sparati in aria per rendere il momento ancora più memorabile.
Uno degli elementi più caratteristici della festa è l'incontro tra “Siôrs e Puars”, i ricchi e i poveri di Tolmezzo, un momento simbolico di riconciliazione e dialogo, nato dopo un vecchio contrasto tra le due fazioni del paese. I ricchi (i Siôrs) invitavano i più umili (i Puars) con scambi cerimoniali, come il passaggio del fazzoletto e del bastone, un rito allegorico che rafforzava la pacificazione sociale.
Oggi la Sagra dal Borgat rappresenta un'occasione di festa vera, dove le vie del quartiere si animano di chioschi con specialità locali come gnocchi fatti in casa, polenta, frico, salsiccia e patate fritte, mentre la musica dal vivo si diffonde tra le piazze e i cortili: folk, balli, DJ set e intrattenimento per bambini rendono ogni anno la festa un momento di ritrovo inclusivo e caloroso.
La Sagra dal Borgat testimonia l’anima di una comunità che vive il sacro e il profano come parti inscindibili della stessa festa, incastonando nella tradizione religiosa un gioco di identità, solidarietà e convivialità, rendendo Tolmezzo un luogo vivo e vibrante, capace di guardare al passato con gratitudine e al futuro con cuore aperto.