Montagnanese in Fiera

Montagnanese in Fiera

La Montagnanese in Fiera, che si svolge ogni anno a Montagnana nei primi giorni di ottobre, è una manifestazione che celebra con entusiasmo le radici agricole e artigianali del territorio del Montagnanese. Promossa dal Comune di Montagnana insieme ad associazioni locali e della filiera agricola, la fiera trasforma il centro storico e le aree delle mura cittadine in una sorta di vetrina vivente dedicata ai prodotti locali, alle tecnologie rurali e al patrimonio del paesaggio agricolo.

Durante la manifestazione, i visitatori possono ammirare esposizioni di macchine agricole, utensili tradizionali, animali da cortile, piante e fiori, ma anche scoprire i sapori autentici attraverso degustazioni di prodotti tipici e artigianali. L’evento costituisce una cornice ideale per valorizzare la gastronomia locale, in particolare le specialità legate all’agricoltura padovana e veneta.

Accanto all’esposizione di prodotti utili e alimentari, la Montagnese in Fiera vive grazie a intrattenimenti che coinvolgono tutte le età: spettacoli musicali, animazioni popolari, visite guidate e una spettacolare mostra di animali sul vallo delle mura di Montagnana, che affascina soprattutto le famiglie e i bambini.

Le origini della fiera risalgono a oltre vent’anni fa, quando è stata pensata per promuovere il valore del territorio attraverso un evento strutturato in cui agricoltura e artigianato si incontrano. Nel tempo la manifestazione si è radicata come punto di riferimento per la comunità e per i tanti visitatori che cercano il gusto, la cultura e la storia locale.

Il fascino della Montagnanese in Fiera risiede proprio nel suo carattere autentico: è una festa lunga ma sobria, che racconta il territorio e le sue tradizioni attraverso oggetti, sapori, persone e storie, in una cornice medievale che è quella delle mura di Montagnana, inserita tra i borghi più belli d’Italia.