Green Volley Teor

Green Volley Teor

La Festa Green Volley (o Green Volley Teôr) è molto più di un semplice torneo estivo di pallavolo: è un vero e proprio festival dello sport, dell’intrattenimento e della socialità che ogni anno trasforma gli impianti sportivi di Teor, frazione del Comune di Rivignano Teor (UD), in un vivace crocevia di esperienze per tutte le età. Organizzata dalla Pro Loco di Teor con il patrocinio comunale, ha preso il via nel 2008 come piccolo torneo di volley 3+3 su prato, ed è divenuta nel tempo un evento consolidato che mette in campo sport, musica, gastronomia, natura e aggregazione.

La struttura portante è il torneo misto di volley (3+3), cui si affiancano la gara di calcetto 5+1 e il sempre divertente torneo di calcio balilla, aperto a coppie. Ad ampliare l’offerta sportiva, ci sono anche iniziative suggestive come la corsa non competitiva “Ator par Teôr”, con format “plogging” (una corsa a ritmo green con raccolta di rifiuti durante il percorso), eventi equestri come passeggiate e sfilate, e raduni rombanti come il raduno di trattori Fiat OM. Spesso si presenta anche un’area baby, chioschi gastronomici, stand autorizzati per cibo e bevande, e una zona campeggio gratuita aperta da venerdì a domenica.

Nei tre giorni d’estate, solitamente il primo weekend di luglio, il lato serale diventa un palcoscenico di musica dal vivo e DJ set. Le prime edizioni vedevano band come Alta Tensione, No Good e i Punkreas, seguiti da DJ set con Frankie, Bosco, Damian QL e altri ospiti. L’energia musicale si sposa perfettamente con l’atmosfera sportiva creando un evento unico nel suo genere, dove chi vince sul campo continua a godersi la festa sotto le stelle.

Un altro tratto distintivo della festa è l’attenzione all’etica green e solidale: il plogging e l’organizzazione di proiezioni e iniziative culturali nei mesi precedenti (come il video promozionale anticipato in giugno) riflettono lo spirito civico e inclusivo dell’iniziativa .

In sostanza, la Festa Green Volley è sport in tutte le sue forme, dallo agonismo al divertimento, con momenti musicali, enogastronomia di qualità, moment di socialità e aggregazione, e un’attenzione concreta alla sostenibilità e alla cultura di paese. È un format ormai radicato che attira famiglie, appassionati di sport, ragazzi e curiosi, e lascia sempre il desiderio di ritornare l’anno successivo.