Fratta in Sagra

Fratta in Sagra

La Fratta in Sagra di Fratta di Maniago è una festa profondamente radicata nella storia locale di questa comunità di montagna, dove cultura contadina e socialità si intrecciano in un appuntamento autentico e caldo. Le origini affondano nell’antica vita rurale del borgo, un tempo dominato da lavori nei campi, filatura, ricamo, produzione di falci, vivande semplici e ritrovamenti nelle stalle, dove le famiglie si riunivano nelle stagioni fredde per condividere storie, lavori manuali e musica popolare realizzata con foglie, fisarmoniche e contrabbassi, espressione genuina del territorio friulano e delle sue tradizioni.

La festa nasce dalla necessità di ritrovarsi nei cortili o sulle borgate, tra case di paglia (i "pajacis") e antichi angoli di Fratta, dove un tempo si svolgevano giochi popolari, processioni, balli e canti, mentre si gustavano focacce (come i fuiaccis e pagnùch) e si consolidava il senso di comunità. I festeggiamenti dedicati a San Lorenzo, Sant’Antonio Abate e altre ricorrenze locali si accompagnavano a gare, balli sul "brear" (pista), fuochi e tombole con premi da una vita intera, come maialini vivi.

Oggi, in un’atmosfera sospesa tra mito e ricordo, la Fratta in Sagra celebra l’identità di una frazione che ha saputo preservare il suo patrimonio culturale e gastronomico. Durante i giorni di festa, la borgata si anima con cibi tradizionali, musica popolare eseguita da gruppi locali, balli ruspanti e un calore umano che sa di tempi passati ma vissuti con il sorriso di ogni nuova generazione. È una festa del paîs (paese) che parla di lavoro, di terra, di legami e di radici, capace di far sentire ogni visitatore parte della comunità di Fratta.