La Festa di Santa Colomba a Osoppo (UD) affonda le sue radici in una storia millenaria che unisce fede, comunità e territorio. Sorta per onorare la figura della patrona, una giovane cristiana che visse e morì ad Osoppo nel 524 d.C., la celebrazione è oggi un momento di profonda devozione e orgoglio paesano. Il fulcro della festa è la chiesa di Santa Maria ad Nives, che custodisce la lastra tombale originale della santa, scoperta nel 1717 e risalente al VI secolo, testimonianza tangibile di un culto antico legato alle origini cristiane del Friuli.
Nel corso dei secoli la festa ha saputo trasformarsi senza perdere il suo valore spirituale: dalla Messa solenne e dalla processione religiosa fino alle celebrazioni civili che animano le piazze e le vie del paese, la Festa di Santa Colomba è un’occasione per ribadire il senso di appartenenza alla comunità osoppana. Relativamente recente è stata la rinascita della ricorrenza grazie alla rinnovata attività della Pro Loco, che ha riportato in vita feste e sagre di paese interrompendo anni di silenzio dopo il sisma del 1976 .
Oggi la festa è un mix armonioso di sacro e profano: accanto alla solennità della cerimonia liturgica e alla venerazione della santa patrona, si alternano momenti di gioia condivisa, con stand gastronomici che propongono specialità locali, musica dal vivo, spettacoli, bancarelle, giochi ed eventi per famiglie. Il cuore dell’estate si anima e il volto medievale di Osoppo si illumina di festa, in un connubio di storia, tradizione e modernità.