Festa dello Gnocco

Festa dello Gnocco

La Festa dello Gnocco a Zelarino (Chirignago-Zelarino, Mestre) è una vera festa della comunità, dedicata principalmente al celebre gnocco, ma che unisce tradizione culinaria, musica e socialità in un’atmosfera familiare e autentica. Organizzata dall’Associazione Comitato Santa Lucia Tarù (C.S.L.T.), attiva dal 1990 e radicata nel territorio, questa manifestazione segna l’arrivo dell’autunno lagunare.
Ogni anno il campo in Via Gatta, 116 (frazione Santa Lucia Tarù) si trasforma in un vivace festival, con stand gastronomici che aprono dalle 19:30 alle 22:30.
Il cuore della festa è, ovviamente, lo gnocco: preparato rigorosamente fatto a mano, proposto con ragù di carne, ragù d’anatra, o burro e salvia. Viene offerta anche la possibilità di asporto durante i primi 30 minuti di apertura degli stand.
Accanto ai gnocchi, il menù abbonda con tagliatelle, seppie in tecia, spezzatino di musso, cosce di pollo, wurstel e patatine. I contorni includono peperoni grigliati, melanzane, funghi, fagioli e polenta: un’esplosione di sapori tipicamente veneti.
Ma la festa è molto più del cibo: è anche un momento di festa condivisa. Ogni sera è prevista musica dal vivo, con spettacoli per tutte le età, e intrattenimenti pensati per coinvolgere residenti e visitatori di ogni fascia d’età. Nelle scorse edizioni i concerti variavano tra generi e stili, mentre la zona dedicata ai bambini offriva giostre e giochi prima che calasse la sera.
La sagra si svolge in un’atmosfera conviviale e genuina: panche lungo la strada, luci calde, volontari sorridenti, e un’allure che mescola il sapore antico del borgo di Zelarino. Il Comitato CSLT, che organizza questo evento dal 1990, ha una storia importante alle spalle: era nato nel 1966 come promotore della “Sagra di San Vigilio”, arricchendo il calendario locale e mantenendo sempre una forte vocazione benefica, con i proventi destinati a opere parrocchiali e sociali.