Festa della Trebbiatura di Ca’ Noghera

Festa della Trebbiatura di Ca’ Noghera

La Festa della Trebbiatura di Ca’ Noghera è un’affascinante rievocazione dell’antico rito contadino della mietitura e separazione del grano, che trasforma l’area parrocchiale di Ca’ Noghera, frazione agricola di Favaro Veneto, in un vivace spaccato di storia e comunità. Organizzata dal Comitato Insieme per Ca’ Noghera e inserita nel programma “Le Città in Festa” del Comune di Venezia, la manifestazione nel 2025 si svolge in due momenti distinti: dal 27 al 29 giugno, e poi dal 3 al 7 luglio.

La festa prende vita con un suggestivo allestimento: spighe di grano, attrezzi agricoli e simboli di un passato che rivive, impreziositi da un’esposizione di Vespe d’epoca, richiamo al passato e al presente di una comunità che non dimentica le sue radici. All’interno dell’area parrocchiale si susseguono serate impeccabilmente orchestrate: stand gastronomici servono le tipicità venete, mentre la pesca di beneficenza e la lotteria coinvolgono grandi e piccini, contribuendo al sostegno delle attività locali.

Non mancano momenti di festa pura: spettacoli musicali, balli sotto le stelle e aggregazione attiva rendono le serate laboriose e gioiose, dove persino i più giovani trovano spazio tra canti, coltivazioni narrative e danze comunitarie. L’esposizione di Vespe, simbolo di una tradizione che incontra la modernità, è un piacevole omaggio ai sapori, alle forme e alle storie locali.
Il luogo scelto, Ca’ Noghera, non è casuale: un tempo zona agricola dominata da campi e bonifiche, oggi mantiene viva la sua identità rurale, incastonata tra l’area urbana e la natura, e questa festa ne rappresenta l’essenza più autentica.