Festa della Polpetta di Piove di Sacco

Festa della Polpetta di Piove di Sacco

La Festa della Polpetta di Piove di Sacco è un evento enogastronomico di recente origine che si tiene nella frazione di Tognana, organizzato dalla locale parrocchia. La manifestazione è nata con l’intento di offrire un momento di incontro e semplicità alle famiglie del territorio, putando su un piatto amato da grandi e piccini: la polpetta. Inizialmente concepita come occasione per valorizzare una tradizione culinaria casalinga, la festa si è trasformata in una vera e propria occasione di convivialità comunitaria, con lo stand gastronomico al centro della vita di paese.

Il cuore della festa è semplice e genuino: un grande spazio dedicato alla preparazione e degustazione di polpette, affiancato dall’immancabile stand gastronomico dove si può stare a tavola insieme, chiacchierare e gustare ottime variazioni di questa pietanza. Strumenti musicali e artisti di strada completano l’atmosfera, creando una cornice festosa e adatta a tutte le età. È proprio il cibo che diventa scusa per stare insieme, raccontare aneddoti, condividere momenti di vita quotidiana e rafforzare l’identità di quartiere.

Il carattere della festa è improntato alla semplicità, alla partecipazione e all’inclusività: non vi sono pretese di grande spettacolarità, ma una forte motivazione a creare un’occasione aggregativa, sostenuta dal volontariato parrocchiale e da un’idea di comunità che accoglie tutti. Pensata anche per le famiglie, con prezzi accessibili e spazi attrezzati, è un esempio di come la gastronomia popolare possa diventare motore di socialità e radicamento territoriale.

La Festa della Polpetta si svolge all’aperto, sotto il patrocinio della Parrocchia di Tognana, e riflette chiaramente la vocazione di Piove di Sacco come comunità agricola e operaia vicina alle tradizioni più genuine del cibo di casa. È un piccolo ma importante momento di festa che conserva un forte legame con la vita quotidiana, senza pretese se non quella di ritrovarsi intorno a un buon piatto e riscoprire, anche per un weekend, lo spirito di vicinato che lega una frazione al proprio territorio.