Festa dell’Uva e del Vino di Vo’

Festa dell’Uva e del Vino di Vo’
 

La Festa dell’Uva e del Vino di Vo’, che si tiene nel cuore dei Colli Euganei, nasce oltre settant’anni fa come celebrazione della vendemmia e della cultura vitivinicola locale. Fin dalle sue origini è un momento in cui la comunità si coesione attorno ai frutti del proprio territorio, tra sacralità popolare e festa paesana.

Il fulcro dell’evento è il cosiddetto Villaggio DiVino, collocato in Piazza Liberazione, dove decine di produttori del Consorzio Vini Colli Euganei presentano le loro migliori etichette da degustazione. Qui, in casette in stile country chic, si assaggiano vini DOC e DOCG accompagnati da specialità gastronomiche locali. L’atmosfera è resa calda e accogliente da luci soffuse, botti decorative e musica dal vivo che allieta ogni serata.

La domenica della festa è consacrata alla Mostra concorso delle uve, dove gli agricoltori espongono i grappoli migliori del raccolto, e alla celebre sfilata dei carri allegorici, interamente rivestiti di acini d’uva. Questi carri raccontano la storia, le leggende o i temi legati al vino e alla vita contadina, e la parata coinvolge migliaia di persone ogni anno. È uno dei momenti più attesi e visivamente spettacolari della festa.

Qualche giorno prima dell’evento principale, vengono organizzati convegni, degustazioni guidate e incontri culturali, pensati per approfondire la conoscenza del vino e valorizzare il lavoro dei produttori locali. Spesso viene offerta la possibilità di visitare il MUVIT – Museo del Vino dei Colli Euganei, con visite guidate gratuite durante la giornata della festa.

La festa attrae non solo appassionati di vino ma anche molte famiglie, grazie a spettacoli di musica live (folk, blues, soul), animazione per bambini e piccoli eventi a tema food & wine come degustazioni di “chef di strada”. L’ingresso all’evento è gratuito, mentre le degustazioni hanno costi variabili .

La Festa dell’Uva e del Vino di Vo’ è dunque un’esperienza collettiva che unisce il patrimonio vitivinicolo dei Colli Euganei, la storia della vendemmia, l’artigianato locale e la convivialità. È una manifestazione che coltiva il forte legame tra terra, cultura e territorio, celebrando il presente attraverso un profondo radicamento nel passato.