Festa dei Pescatori di Santa Croce

Festa dei Pescatori di Santa Croce

La Festa dei Pescatori di Santa Croce, a Trieste, è uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità locale, un evento che unisce tradizione, gastronomia e identità. Si svolge nel borgo carsico di Santa Croce, affacciato sul golfo, precisamente attorno al Museo della Pesca del Litorale Triestino e alla Casa del Pescatore, in località Santa Croce 61, nel cuore del piccolo centro abitato.

Questa festa è un vero e proprio omaggio alla cultura marinara del territorio. I protagonisti sono i pescatori, con le loro storie, gli antichi mestieri e, soprattutto, le ricette tramandate di generazione in generazione. Il profumo del pesce fritto, dei sardoni in savor e delle altre specialità tipiche invade le vie del borgo, attirando centinaia di visitatori ogni anno. I chioschi gastronomici animano il paese e offrono piatti semplici ma autentici, preparati con ingredienti locali e serviti in un’atmosfera conviviale.

Ma la festa non è solo cibo: è anche musica dal vivo, canti tradizionali dalmati, spettacoli folkloristici e giochi popolari, che coinvolgono tutte le generazioni. Un momento molto atteso è la “sfida” tra i due rioni storici del paese, i gurnci (verso il mare) e i dulnci (verso l’altopiano), che si contendono la vittoria in discipline come il tiro alla fune, la corsa nei sacchi e il braccio di ferro, in un clima di gioiosa rivalità.

Il cuore culturale della festa resta però il Museo della Pesca, che durante l’evento apre le sue porte con visite guidate, laboratori per bambini e racconti sulla vita dei pescatori del litorale triestino. Qui si respira il legame profondo tra la gente del posto e il mare, in un dialogo continuo tra passato e presente.

In un’epoca di eventi spesso simili tra loro, la Festa dei Pescatori di Santa Croce resta un’occasione autentica, popolare e profondamente radicata nel territorio. Un’esperienza che parla di mare, fatica, comunità e festa, con lo sguardo rivolto al blu del Golfo e i piedi ben saldi sul carso triestino.

La Festa dei Pescatori attrae per la sua combinazione unica di sapori autentici, folklore di mare, musica e spettacoli, in un ambiente suggestivo. È l’occasione perfetta per conoscere la storia della pesca triestina, partecipare a giochi popolari e condividere momenti conviviali sul ciglione di Santa Croce.