La festa Art in Tôr – Festival delle Comunità del Torre celebra la relazione profonda tra l’uomo e l’ambiente fluviale che attraversa l’Alta Val Torre, intrecciando arte, natura e identità comunitaria. Organizzata dall’associazione I Guardiani del Torre e da gruppi locali come la Pro Loco di Savorgnano del Torre, questa iniziativa nasce con l’obiettivo di mettere in dialogo comunità, paesaggio e creatività attraverso la Land Art lungo il corso del fiume Torre.
Fin dalle sue prime edizioni, il festival si è contraddistinto per la capacità di trasformare il territorio in una vasta galleria all’aperto, in cui artisti impegnati nella Land Art realizzano installazioni site‑specific in sintonia con l’ecosistema fluviale. Il messaggio è chiaro: promuovere il senso di appartenenza a un territorio condiviso, estendendo la comunità umana a tutte le forme di vita che abitano il fiume e le sue rive.
Il cuore del festival è la natura, ma la festa è anche cultura e voglia di stare insieme. Le giornate offrono concerti, giochi, folklore, escursioni guidate, laboratori creativi per bambini e adulti, mercatini di artigianato e momenti conviviali sotto le stelle. È uno spazio dove si ride, si impara e si crea insieme, in una dimensione collettiva e partecipata.
Il festival ha un forte impatto visivo e simbolico perché si svolge in luoghi suggestivi come il Parco “tra le Tôr e lis culinis” di Savorgnano del Torre e il vicino Parco di Zompitta, ambienti naturali che diventano scenografie ideali per i percorsi artistici e l’incontro tra persone e paesaggio.
Il successo di Art in Tôr è il risultato di un’azione collettiva: si regge sul contributo delle associazioni locali, dei volontari, dei cittadini che accolgono, partecipano e contribuiscono a trasformare un festival in una festa del territorio. Il filo conduttore è l’idea di fiume come comunità condivisa, capace di unire arte, tutela ambientale e aggregazione popolare.